Security Awareness 2025
La guida essenziale alla cybersecurity moderna


Difendi il tuo mondo digitale!
La sicurezza è essenziale nel lavoro e nella vita quotidiana
Nel panorama digitale attuale, ogni click può rappresentare un rischio, sia in ufficio che a casa.Le minacce informatiche si evolvono con una rapidità impressionante: i criminali perfezionano continuamente le loro strategie, rendendo gli attacchi sempre più difficili da rilevare.
Il corso Security Awareness 2025 è stato completamente rinnovato per affrontare le sfide più recenti.Basato su casi reali, fornisce strumenti concreti per:
- Riconoscere immediatamente tentativi di phishing e social engineering
- Proteggere efficacemente dati sensibili personali e aziendali
- Implementare misure di sicurezza per dispositivi mobile e smart home
- Difendersi dalle truffe avanzate con intelligenza artificiale
- Salvaguardare la privacy personale e l’identità digitale
Scopri le chiavi della sicurezza: un percorso completo
Il corso Security Awareness 2025 offre un percorso formativo strutturato che copre tutte le dimensioni della sicurezza digitale moderna. Ogni modulo è stato progettato per affrontare minacce specifiche con un approccio pratico e immediatamente applicabile.
Dal social engineering alle truffe basate sull’intelligenza artificiale, dalla protezione delle password alla sicurezza dello smart working, questo corso fornisce strumenti concreti per navigare con sicurezza nel complesso panorama digitale attuale.
I moduli che compongono il percorso formativo sono stati sviluppati analizzando centinaia di casi reali di attacchi informatici, con particolare attenzione al contesto internazionale. Le tecniche di difesa presentate sono state selezionate per la loro efficacia e semplicità di implementazione, garantendo risultati immediati sia in ambito professionale che personale.
Phishing Detective: esercitazione interattiva
Questo modulo interattivo offre un'esperienza pratica di apprendimento dove l'utente può mettere alla prova le proprie capacità di riconoscimento delle email di phishing. Passando il mouse sui link sospetti e sugli indirizzi dei mittenti, è possibile analizzare in tempo reale l'autenticità degli URL e dei dettagli del mittente per determinare se si tratta di comunicazioni legittime o tentativi di frode. Attraverso esempi realistici e feedback immediato, questa simulazione sviluppa competenze concrete per identificare anche le più sofisticate tecniche di inganno, trasformando la teoria in abilità pratiche di difesa digitale quotidiana.
NOVITÀ 2025
Ufficio a 360°: simulazione immersiva dei rischi
Questo modulo offre un’esperienza interattiva 3D dove l’utente esplora un ambiente d’ufficio realistico per identificare rischi di sicurezza. Navigando nello spazio virtuale, il partecipante deve individuare vulnerabilità come dispositivi incustoditi, informazioni sensibili non protette, password visibili e altre minacce fisiche. Per ogni elemento scoperto, il sistema fornisce spiegazioni sul rischio e suggerisce soluzioni pratiche.
Questa simulazione immersiva trasforma i concetti teorici in competenze pratiche, sviluppando la capacità di riconoscere rapidamente potenziali minacce nel proprio ambiente di lavoro quotidiano.
I tredici moduli del corso
- -
Introduzione alla Cybersecurity
- -
Social engineering: l’arte dell’inganno
- -
Phishing: l’inganno perfetto
- -
E-mail: regole base per proteggersi
- -
Password: la prima linea di difesa
- -
Navigazione protetta
- -
Mobile: opportunità e rischi
- -
Digital Footprint: le tracce digitali
- -
Ransomware: l’arte del ricatto digitale
- -
Smart Working: lavorare in sicurezza
- -
Truffe con l’Intelligenza Artificiale
- -
Smart Home: proteggere i dispositivi
- -
Fake news: riconoscerle e difendersi
Informazioni e assistenza
Per ogni quesito sul corso scrivi una mail attraverso il nostro modulo di contatto